
Il Territorio
Gonnosfanadiga si trova nell'area sud-occidentale della Sardegna, nei pressi della piana del Campidano e del Monte Linas. Un massiccio con numerose vette e tante possibilità di escursioni e itinerari di trekking, a piedi, in MTB e a cavallo.

A 20 minuti da Gonnosfanadiga si trova Sardara e il suo cimitero che, tra lo sgomento, il Comune ha deciso di chiudere la domenica.

A Gonnosfanadiga (VS, Sardegna del Sud) ci sono ben tre centenarie. Il loro segreto? A sentire "l'ultima entrata nel club", il pane di Gonnos!

Garau Centro Ottico
Via Amsicora, 8 - 09035 Gonnosfanadiga (VS)
Tel. 070/9797022

Una vacanza in campagna in Sardegna, all'insegna della natura, del relax e dei prodotti enogastranomici del territorio del Medio Campidano come pane, olive, olio d'oliva e vernaccia, ma con montagne e mari a pochi chilometri? Gonnosfanadiga!

Intorno al nome, ed alla sua fondazione, c'è un velo di mistero e leggenda. Prima i nuragici, poi le invasioni romane, i pirati Barbareschi e la dominazione spagnola. Ma Gonnosfanadiga, anticamente Gonnos, è sempre stata una cittadina viva e prosperosa, piena di scambi e con una popolazione di allevatori, pastori ed artigiani, con le donne dedite, con buon profitto, alla tessitura.

Storie, leggende e miti si intrecciano con le escursioni ed i percorsi turistici naturalistici a Gonnosfanadiga, Medio Campidano, Sardegna: ascesa al Massiccio del Linas ed alla Genn'e Impì alla ricerca dei Dianthus arrostii C. Presl, volgarmente chiamati 'garofanini'.

Chia
Via Bonelli, 144/146 - 09035 Gonnosfanadiga (VS)
Tel. 070/9799113

Gonnosfanadiga è famosa per i prodotti della sua terra, come oliva, olio d'oliva ed uva. Per il pane Civraxiu e la vernaccia. Ma la cittadina nelle campagne campidane della Sardegna è rinomata anche per il coltello tradizionale Gonnese e per l'abilità nella forgia dei suoi artigiani mastri coltellinai.

Il Comune di Gonnosfanadiga si trova nella Provincia del Medio Campidano. La Provincia del Medio Campidano confina con le Provincedi Cagliari, Oristano e Iglesias-Carbonia. Gonnosfanadiga confina con Arbus, Domusnovas, Fluminimaggiore, Guspini, Pabillonis, San Gavino M.le e Villacidro.

A differenza di molti altri piccoli centri della Sardegna, Gonnosfanadiga non è particolarmente conosciuta per un’antica tradizione folkloristica, sebbene vanti anch’essa di un’importante patrimonio storico culturale.
Negli ultimi anni diverse associazioni culturali e comitati, così come le ...

Coltivata da tempi remoti, la pianta dell’olivo è legata alla Sardegna da radici forti che rimandano alla cultura e alle tradizioni e ne caratterizza ampiamente il paesaggio.
Le olive sarde sono conosciute e apprezzate per le loro proprietà organolettiche e possono essere conservate in salamoia ...
