
Il Territorio
Gonnosfanadiga, ubicato nel Medio Campidano alle falde del massiccio del Monte Linas, è un paese dalle origini incerte avente oggi poco più di 6700 abitanti (effetto di una sensibile contrazione, stimabile attorno al migliaio di residenti, rapportata ai dati del 1994 (picco massimo rilevato con 74 ...

Specie coltivata, originata dall’Oleastro per innesto.
E’ un albero sempreverde, alto fino a 10 metri, con caratteristiche molto simili alla pianta madre, l’Oleastro.
Si differenzia da quest’ultimo per il frutto più grande, più polposo e più ricco di olio; così pure le foglie sono legg ...

Gonnosfanadiga è un comune di 6.970 abitanti della provincia del Medio Campidano. Situato tra Villacidro e Guspini, Gonnosfanadiga, abitato fin dall’VIII secolo, era diviso in origine in due borghi: uno a monte e l’altro a valle. Queste due frazioni, dette una Gonnos e l’altra Fanadiga, erano ...

Chia
Via Bonelli, 144/146 - 09035 Gonnosfanadiga (VS)
Tel. 070/9799113

Le caratteristiche degli abiti del gruppo si basano su una ricerca svolta dall’Associazione che comprende quasi un secolo di storia, dal 1820 al 1920 e analizza le testimonianze degli anziani del paese e i capi conservati, inserendoli tra quelli tipici dei paesi del Campidano dell’Ottocento.

Ecco alcune istantanee del passato recente del nostro paese, foto scattate negli ultimi 5/6 anni. Più foto raccogliamo, meno ci dimentiachiamo dei dettagli che nel corso del tempo hanno modificato il profilo paesaggistico e urbanistico di Gonnosfanadiga.
Gonnos...presente e passato recente..

Gonnosfanadiga è Comune della Provincia di Cagliari e fa parte della 18^ Comunità Montana Monte Linas. Il centro abitato si estende tra le pendici del monte Linas e la pianura del Campidano in una zona ricca di acque. Il Monte Linas raggiunge la sua vetta nella “ Punta de Sa Perda de Sa Mesa” ...

Zurru Emiliano
Via delle Aie, 110 - 09035 Gonnosfanadiga (VS)
Tel. 070/9799097

La Nera di Gonnos o Tonda di Cagliari o Manna è una cultivar di olivo presente in Sardegna. L'etimologia del nome fa riferimento al territorio di Gonnosfanadiga, il cui comprensorio è una delle aree a maggiore concentrazione di questa varietà. La cultivar è di origine non nota (la presunta prob ...

Alle pendici orientali del Monte Linas, all’interno di un complesso montuoso ricco di giacimenti minerari, si adagia il paese di Gonnosfanadiga, nella provincia del Medio Campidano. Le sue origini sono molto antiche, risalgono a 7000 anni fa, quando in Sardegna ci fu il primo insediamento dei neol ...

Le tradizioni popolari della Sardegna sono spesso argomento di studi da parte di numerosi ricercatori, ma suscitano un interesse che va oltre quello del mondo accademico. Lungi dall’essere fredde testimonianze di un passato ormai concluso, sono invece parte integrante della quotidianità dei sardi ...

Garau Centro Ottico
Via Amsicora, 8 - 09035 Gonnosfanadiga (VS)
Tel. 070/9797022

Il Frantoio Sogus sorge in via Cagliari di fronte all’omonima piazzetta. Ha iniziato la sua attività nel 1960 ed ha operato fino al 2001. Nel 2013 il Sig Sogus ha permesso di poter allestire una esposizione museale di tutti gli strumenti musicali e materiale della Banda Musicale “Giacomo Puccin ...
