
Enogastronomia
Scopri il Civraxiu di Gonnosfanadiga, un pane tradizionale sardo dalle origini antiche. Preparato con passione e ingredienti locali, racchiude in sé secoli di storia e sapori autentici

L'abbamele è uno dei prodotti dolciari più comuni in Sardegna. Scopriamo come si prepara.

Tra le succulente proposte culinarie di Gonnosfanadiga, frutto della tradizione culinaria sarda, le seadas rappresentano un dolce irrinunciabile, tanto da farne anche una sagra che ogni anno allieta le serate di fine settembre.

Idroferr
Via Principe di Napoli, 64 - 09035 GONNOSFANADIGA (VS)
Tel. 070/9799909

Tra le molte proposte culinarie della Sardegna, assai apprezzate anche a Gonnosfanadiga, i malloreddus rappresentano un primo piatto d'eccezione, ancora oggi preparato secondo la ricetta della tradizione.

Gonnosfanadiga aderisce all'Associazione Nazionale delle "Città dell'Olio" grazie alla varietà Nera di Gonnos: forma ovoidale e colore nero violaceo. E l'olio ricavato è eccellente, dal sapore fruttato.

Grazie alla sua "Nera di Gonnos", dalla quale si ricava un pregiato olio extra vergine d'oliva, Gonnosfanadiga fa parte dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio. Il frutto dell'olivo viene celebrato a Novembre grazie alla Sagra delle Olive.

Zurru Emiliano
Via delle Aie, 110 - 09035 Gonnosfanadiga (VS)
Tel. 070/9799097

Gonnosfanadiga fa, orgogliosamente parte, delle città aderenti al 'Circuito Nazionale del Pane'. Grazie anche al suo pane tipico, il Civraxiu, le cui origini, e ricetta, risalgono addirittura ai tempi dei Romani e dell'Antica Roma.
