
Gonnosfanadiga Sardegna: info, news ed eventi della cittadina del Pane e dell'Olio della piana del Campidano (Sardegna Sud-Ovest)
Gonnosfanadiga, città del pane e dell'olio, si trova nel Sud-Ovest della Sardegna, situata tra la piana del Campidano e il massiccio del Monte Linas.
Il mare non si trova nelle immediate prossimità (a circa 30 Km), ma una vacanza tra i monti e la campagna in questo incantevole borgo sardo ha molto da offrire: trekking a piedi od in MTB presso l'ex miniera e Parco Comunale Perd'e Pibera e attraverso i complessi montuosi e Foreste Demaniali del Marganai-Oridda e di Montimannu. Oltre a Perd'e Pibera, altri interessanti esempi di archeologia industriale sono le miniere dismesse di Fenugu Sibiri, di S'Acqua Is Prunas - Genna S'Olioni e Salaponi.
Una delle caratteristiche che risaltano subito agli occhi del turista che visita il centro storico di Gonnosfanadiga sono i numerosi pozzi presenti, testimonianze storiche ma ancora oggi connessi al tessuto sociale, visto che non è difficile imbattersi in gruppetti di gonnesi intorno a loro.
L'artigianato si basa prevalentemente sull'arte coltellinaia, con il famoso coltello gonnese.
L'enogastronomia, come anticipato, si basa molto sull'olio extra-vergine d'oliva (Gonnosfanadiga aderisce all'Associazione Nazionale Città dell'Olio ed il suo olio è ritenuto da alcuni "Il più buono della Sardegna"), sull'arte bianca e la panificazione (fa parte dell'Associazione Città del Pane e un mirabile esempio della produzione è il pane civraxiu) ed il vino, dove spicca la vernaccia.
Nel sito Gonnosfanadiga Sardegna troverete tante info su cosa vedere e cosa fare in questa cittadina del Medio Campidano. I monumenti, le chiese e i musei. Arte, cultura, usi, costumi e tradizioni. Ed infine news e programma degli eventi più importanti di Gonnosfanadiga e dintorni, strettamente legati alla produzione agricola e contadina come la Sagra delle Olive che si svolge la terza settimana di Novembre e la Festa del Pane Tipico Gonnese a fine Maggio.
Scopriamo la storia della suggestiva statua della Madonna di Lourdes sul Colle di San Simeone a Gonnosfanadiga.

Naracauli, uno dei maggiori villaggi minerari del Sulcis, ha mantenuto intatto il suo fascino. Ecco la sua storia.

Andiamo alla scoperta della Tomba dei giganti di San Cosimo, monumentale complesso funerario risalente al Bronzo Medio. Intorno vi sono altri manufatti dove sono stati rinvenute tazze ed anfore.

Impresa Edil Gonnos di Zanda Renato & C. snc
Via Roma, 65 - 09035 GONNOSFANADIGA (VS)
Tel. 347.0960718

L'abbamele è uno dei prodotti dolciari più comuni in Sardegna. Scopriamo come si prepara.

La chiesa campestre di Santa Severa è una delle più importanti di Gonnosfanadiga. Caratterizzata da una navata lunga dieci metri, all'interno contiene la statua della Santa che, secondo la tradizione, non deve essere spostata per evitare inondazioni.

Villacidro, comune limitrofo a Gonnosfanadiga, vanta una lunga storia e un ricco patrimonio artistico e naturalistico tra cui la celebre cascata Sa Spendula.

Garau Centro Ottico
Via Amsicora, 8 - 09035 Gonnosfanadiga (VS)
Tel. 070/9797022

il dottor Licinio Contu è una delle personalità più illustri legate a Gonnosfanadiga, di cui ha ricevuto anche la cittadinanza onoraria.

Durante il Medioevo, Gonnosfanadiga ha fatto parte del Giudicato di Arborea, venendo poi conquistata dagli Aragonesi e venendo concessa come feudo a diverse famiglie.

Gonnosfanadiga si prepara a vivere al meglio la festa dell'olio di novembre, ma per l'estate 2019 non mancano i programmi tutti da vivere. Provare per credere.

Ristorante Pizzeria Su Pottabi
Via dei Coltellini, 1 - 09035 GONNOSFANADIGA (VS)
Tel. 070.9798004

Situata nel cuore della Sardegna, Gonnosfanadiga rappresenta una tipica città isolana, dove la tradizione e la storia sono da sempre andate d'accordo
