
Eventi, feste e sagre
Gonnosfanadiga, nel Medio Campidano, è circondata da colline ricche di uliveti, capaci di produrre un olio extra vergine d'oliva apprezzato non solo in Sardegna, ma in tutta Italia. Ed i gonnesi per celebrare la loro coltivazione principe, e prima forma di sostentamento, organizzano ben due mostre mercato in suo favore.

Presso la zona artigianale del Comune di Gonnosfanadiga, viene organizzata ogni anno la Sagra del Pane Tipico Gonnese, importante rassegna che coinvolge ogni anno un numero crescente di visitatori. Oltre al pane, in questa rassegna colorata e profumata, vengono messi in vetrina anche gli altri prodo ...

Gonnosfanadiga (7000 abitanti) sorge tra montagne, colline, pianura è inoltre vicinissimo al mare; da tale ricchezza e varietà di risorse deriva un'intensa frequentazione sin dal neolitico. Fonti attendibili dicono che tra il 500 e il 600 d. c. famiglie di pastori giunsero in pross ...

Idroferr
Via Principe di Napoli, 64 - 09035 GONNOSFANADIGA (VS)
Tel. 070/9799909

Domenica 3 Maggio Gonnosfanadiga
Marathon PtP MTB
LINAS IN BICI DA MONTAGNA - 11° TROFEO MONTE LINAS
2^prova G. Prix Due Ruote-4^prova G.Prix Ecis sas
Ritrovo : Gonnosfanadiga Gonnosfanadiga - Parco Comunale Perda de Pibera ore 7,45
Partenza : Gonnosfanadiga Via Piras (Strada per il Parco) o ...

Tutto pronto a Gonnosfanadiga, nel Medio-Campidano e nella Sardegna Sud-Ovest, per la 2a edizione di "Gonnos in 3'" - Concorso di cortometraggi amatoriali con tema la cittadina sarda del Pane e dell'Olio. Tracce a partire dal 21 Agosto 2015. Consegna il 4 e 5 Settembre. Premiazioni l'11 Settembre. Una parte dei dialoghi deve essere in lingua straniera.

Per il nono anno consecutivo e` stata assegnata la medaglia del Presidente della Repubblica. Condividiamo con voi il momento dell'arrivo di questo importante riconoscimento.

Giuseppe Ariu
Via Nazionale, 152 - 09035 Gonnosfanadiga (VS)
Tel. 070/9799070

È la chiesa più recente, consacrata il 1 Maggio 1970. Sorge nella parte bassa del paese. L’interno è molto vasto ed è costituito dal presbiterio, su cui troneggia la Statua della Madonna, e da due cappelle laterali. Nel 1972 venne eseguita la costruzione del campanile.

Ecco il calendario di Monumenti Aperti 2015 giunto alla sua 19° edizione.
In Sardegna 51 comuni hanno aderito alla XIX edizione.
25 e 26 aprile 2015:
Nuoro
02 e 03 maggio 2015:
Carbonia
Gonnosfanadiga
Guspini
Ploaghe
Sadali
San Gavino Monreale
Sanluri
...

SPORT
Parco Comunale Perd’e Pibera - Domenica 3 Maggio - ore 7.45
“Nel Linas in Bici da Montagna” 11^ Trofeo Monte Linas
Ritrovo bikers presso il Parco Comunale Perda de Pibera a Gonnosfanadiga
Manifestazione Sportiva di Mountain Bike a cura dell’Associazione Taxus Baccata
MOSTRE
Piazz ...

Zurru Emiliano
Via delle Aie, 110 - 09035 Gonnosfanadiga (VS)
Tel. 070/9799097

Monumenti Aperti 2015: Partirà il weekend del 18 e 19 aprile 2015 dal Piemonte, coi Comuni di Mango e Santo Stefano Balbo la nuova edizione di Monumenti Aperti, la manifestazione nata in Sardegna per riscoprire gratuitamente i luoghi della cultura troppo spesso dimenticati e/o chiusi al pubblico, a ...
